Se non vuoi pagare multe salate, devi leggere questo:

come impostare il GDPR correttamente sul tuo Sito Web?

Scopri come adeguarti alle Nuove Normative Europee sulla Privacy e Proteggere i dati dei tuoi Utenti

Continua a Leggere o vai subito all'offerta last minute e riservata ai 10 più veloci

Sei sicuro che il tuo Sito Web sia in regola con le ultime normative?

GDPR

Se hai un sito web, devi rispettare le nuove normative europee sulla privacy, conosciute come GDPR (General Data Protection Regulation).
Se non ti adegui correttamente, rischi multe salate e danni alla tua reputazione online!

Ma cosa significa impostare il GDPR correttamente?

In sintesi, devi informare gli utenti sulle modalità di raccolta e gestione dei loro dati personali, chiedere il loro consenso esplicito e garantire la loro sicurezza.

Ma cosa significa
impostare il GDPR correttamente?

In sintesi, devi informare gli utenti sulle modalità di raccolta e gestione dei loro dati personali, chiedere il loro consenso esplicito e garantire la loro sicurezza.

Cos'è il GDPR

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento europeo che disciplina la protezione dei dati personali dei cittadini dell'Unione Europea. Se un sito web non è in regola con il GDPR, potrebbe essere soggetto a sanzioni e multe amministrative.

Le sanzioni possono variare in base alla gravità dell'infrazione e alla dimensione dell'azienda. In generale, le sanzioni amministrative possono raggiungere fino al 4% del fatturato annuo globale dell'azienda o fino a 20 milioni di euro, a seconda di quale sia la cifra più alta.

Inoltre, il sito web potrebbe subire un impatto reputazionale negativo a causa della violazione del GDPR, che potrebbe causare la perdita di clienti e di fiducia da parte del pubblico.

È importante ricordare che il GDPR è una normativa molto seria e che tutte le aziende che operano nell'UE o che trattano i dati dei cittadini UE devono essere in grado di dimostrare la conformità al regolamento.

GDPR - Sanzioni Amministrative e Penali

Il GDPR prevede due categorie di sanzioni: amministrative e penali.

Le sanzioni amministrative sono comminate dall'autorità di controllo competente e possono essere pecuniarie o non pecuniarie. Le sanzioni pecuniarie possono raggiungere fino al 4% del fatturato annuo globale dell'azienda o fino a 20 milioni di euro, a seconda di quale sia la cifra più alta. Tuttavia, l'autorità di controllo deve considerare la gravità dell'infrazione e la capacità finanziaria dell'azienda prima di comminare la sanzione.

Le sanzioni non pecuniarie possono consistere in:

  • un avvertimento in cui l'azienda viene messa in guardia sulla violazione del GDPR;
  • un'ordinanza di cessazione o di limitazione del trattamento dei dati personali;
  • un'ordinanza di modificare o di cancellare i dati personali;
  • una sospensione temporanea o definitiva dell'attività dell'azienda.

Le sanzioni penali sono invece previste per violazioni specifiche del GDPR, come il trattamento illecito di dati personali sensibili, la violazione dei diritti degli interessati, il mancato rispetto delle decisioni dell'autorità di controllo e il mancato rispetto delle norme di sicurezza dei dati personali. Le sanzioni penali possono consistere in multe, arresto o reclusione fino a 2 anni.

In ogni caso, le sanzioni previste dal GDPR sono molto severe e possono avere conseguenze finanziarie e reputazionali molto gravi per le aziende. È quindi fondamentale che le aziende si conformino al regolamento per evitare di subire sanzioni e di perdere la fiducia dei propri clienti.

Esempi di recenti sanzioni

Di seguito sono riportati alcuni esempi di sanzioni comminate in Europa e in Italia riguardo alle violazioni del GDPR:

    Sanzioni GDPR
    • Nel marzo 2022, l'autorità di controllo spagnola ha comminato una sanzione di 5 milioni di euro a BBVA per violazioni del GDPR riguardo alla pubblicità inviata a titolari di dati personali senza il loro consenso.
    • Nel marzo 2022, l'autorità di controllo francese ha comminato una sanzione di 2,5 milioni di euro a una società di prenotazioni online per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei clienti.
    • Nel febbraio 2022, l'autorità di controllo norvegese ha comminato una sanzione di 55 milioni di euro a TikTok per violazioni del GDPR riguardo alla raccolta di dati personali dei minori di 13 anni e alla mancata informazione e consenso dei titolari dei dati.
    • Nel dicembre 2021, l'autorità di controllo olandese ha comminato una sanzione di 775.000 euro a T-Mobile Netherlands per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei clienti.
    • Nel novembre 2021, l'autorità di controllo austriaca ha comminato una sanzione di 18 milioni di euro a Vodafone per violazioni del GDPR riguardo all'informazione e al consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel novembre 2021, l'autorità di controllo francese ha comminato una sanzione di 1,5 milioni di euro a una società di assicurazioni per violazioni del GDPR riguardo all'informazione e al consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel novembre 2021, l'autorità di controllo italiana ha comminato una sanzione di 3,6 milioni di euro a Wind Tre per violazioni del GDPR riguardo alla pubblicità inviata a titolari di dati personali senza il loro consenso.
    • Nel novembre 2021, l'autorità di controllo spagnola ha comminato una sanzione di 8,15 milioni di euro a Google per violazioni del GDPR riguardo alla pubblicità personalizzata e alla mancata informazione e consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel settembre 2021, l'autorità di controllo italiana ha comminato una sanzione di 12,25 milioni di euro a Wind Tre per violazioni del GDPR riguardo alla pubblicità inviata a titolari di dati personali senza il loro consenso.
    • Nel luglio 2021, l'autorità di controllo francese ha comminato una sanzione di 400.000 euro a un'azienda di software per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei dipendenti.
    • Nel luglio 2021, l'autorità di controllo spagnola ha comminato una sanzione di 6 milioni di euro a CaixaBank per violazioni del GDPR riguardo all'informazione e al consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel giugno 2021, l'autorità di controllo olandese ha comminato una sanzione di 475.000 euro a Booking.com per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei clienti.
    • Nel giugno 2021, l'autorità di controllo olandese ha comminato una sanzione di 475.000 euro a Booking.com per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei clienti.
    • Nel giugno 2021, l'autorità di controllo francese ha comminato una sanzione di 400.000 euro a Monsanto per violazioni del GDPR riguardo alla conservazione dei dati dei dipendenti.
    • Nel maggio 2021, l'autorità di controllo belga ha comminato una sanzione di 15 milioni di euro a Google per violazioni del GDPR riguardo all'informazione e al consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel maggio 2021, l'autorità di controllo italiana ha comminato una sanzione di 4,5 milioni di euro a Eni Gas e Luce per violazioni del GDPR riguardo alla pubblicità inviata a titolari di dati personali senza il loro consenso.
    • Nel luglio 2019, l'autorità di controllo britannica ha comminato una sanzione di 183 milioni di sterline a British Airways per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati dei clienti.
    • Nel gennaio 2019, l'autorità di controllo francese ha comminato una sanzione di 50 milioni di euro a Google per violazioni del GDPR riguardo all'informazione e al consenso dei titolari dei dati personali.
    • Nel novembre 2018, l'autorità di controllo italiana ha comminato una sanzione di 50.000 euro a una società immobiliare per violazioni del GDPR riguardo alla sicurezza dei dati personali dei clienti.

    É importante sottolineare che ogni caso viene valutato singolarmente dall'autorità di controllo competente e le sanzioni variano in base alla gravità e alla durata della violazione, alla cooperazione dell'azienda, alla presenza di violazioni precedenti e ad altri fattori.

    Cosa posso fare per te?

    In qualità di titolare di "Lo Spot Digitale", sono qui per aiutarti a fare tutto questo nel modo più semplice e veloce possibile.

    Ti offro una soluzione completa per la gestione della privacy sul tuo sito web, che ti consente di:

    • Aggiornare la tua informativa sulla privacy con tutte le informazioni richieste dal GDPR
    • Inserire i moduli di consenso per la raccolta dei dati, che si adattano alle esigenze del tuo sito
    • Monitorare costantemente la conformità del tuo sito alle normative sulla privacy, grazie a strumenti di analisi avanzati
    • Ricevere supporto dedicato da parte dei nostri esperti in materia di privacy e sicurezza dei dati

    In questo modo, potrai dormire sonni tranquilli sapendo di avere tutto sotto controllo e di evitare multe salate!!!

    E oggi, SOLO PER I PRIMI 10, i più rapidi,
    ho riservato...

    SCOPRI SUBITO SE IL TUO SITO è in regola!

    Se stai leggendo queste righe,
    hai diritto alla PROMOZIONE!!!

    Per te...

    L'ANALISI GRATUITA
    DEL TUO SITO WEB
    O DELLA TUA APP MOBILE

    Analisi Gratuita Sito e App
    Richieste pervenute

    L'analisi è completamente gratuita e senza alcun vincolo!
    Riceverai il Report che indicherà:

    • se il tuo sito web è conforme al GDPR,
    • quali parti eventualmente non sono conformi,
    • cosa è necessario implementare per renderlo conforme al GDPR.

    Chi sono...

    Davide Salvagnolu

    mi racconto...

    Nato a Carbonia nel 1974, fin da giovane ho mostrato una forte passione per l'informatica e il marketing.

    Nel 2009, ho avviato la mia attività di digital marketing. Da allora, ho dedicato tutte le mie energie, aiutando le imprese locali a raggiungere una maggiore visibilità e successo attraverso l'utilizzo dei moderni strumenti di comunicazione.
    Ho sempre creduto che l'innovazione sia la chiave per il successo e ho lavorato duramente per rimanere al passo con le ultime tendenze e tecnologie del settore.

    In questo contesto un'importanza rilevante è dettata dal fattore "legale"!

    In effetti negli ultimi anni si è creata la necessità di approfondire gli studi rivolti alla sicurezza dei siti web realizzati, soprattutto dal 2018 quando è entrato in vigore il GDPR.
    Così ho fatto!!!

    La sicurezza e la tranquillità, anche sotto il profilo legale, sono fattori fondamentali per qualsiasi seria Agenzia di Digital Marketing!

    Gli studi che ho svolto e continuo a svolgere in tal senso, mi permettono di rendere sicuri tutti i lavori che pubblico online per me e - soprattutto -  per i miei clienti.

    Purtroppo sul web - ahimè - c'è tanta "ignoranza" e "menefreghismo" a riguardo, quasi come non fosse un aspetto importante!

    Colpa anche di qualche collega, che pensa solo a incassare i suoi soldini nel fare semplici siti web senza concentrarsi su offrire un servizio/prodotto sicuro e performante a 360°.

    Il GDPR è un aspetto fondamentale nei Siti Web! Non potete trascurarlo!!!

    Cosa pensano i Clienti dei miei Servizi...

    ATTENZIONE!!!

    Se hai un Sito Web o un'App Mobile
    e non sai come metterli a norma dal punto di vista legale

    continua a leggere...

    Ti ricordo che se non ti adegui
    rischi una multa che va dal 4% del fatturato annuo fino a 20 milioni di Euro
    .

    SOLO PER I più rapidi

    SCOPRI SUBITO SE IL TUO SITO è in regola!

    Se stai leggendo queste righe,
    hai diritto alla PROMOZIONE!!!

    Per te...

    L'ANALISI GRATUITA
    DEL TUO SITO WEB
    O DELLA TUA APP MOBILE

    Analisi Gratuita Sito e App

    Solo per i primi 10

    Richieste pervenute

    L'analisi è completamente gratuita e senza alcun vincolo!
    Riceverai il Report che indicherà:

    • se il tuo sito web è conforme al GDPR,
    • quali parti eventualmente non sono conformi,
    • cosa è necessario implementare per renderlo conforme al GDPR.

    Servizio offerto da Davide Salvagnolu - Lo Spot Digitale

    Salta al contenuto principale
    Aiuto?

    Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

    Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?