GDPR- Siti Web - e-Commerce - Normative e Sanzioni

Data pubblicazione

25 gen 2023

Categoria

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una normativa europea che stabilisce regole per la protezione dei dati personali dei cittadini dell'UE.

In relazione ai Siti Web e agli e-Commerce, il GDPR stabilisce che i proprietari del sito sono responsabili per il trattamento dei dati e hanno la responsabilità di garantirne, nel modo migliore possibile, la sicurezza (principio di responsabilizzazione) e di dimostrarlo all'Ente di controllo.

Evitare le Sanzioni

L'adeguamento alle leggi sulla privacy, come il GDPR, non solo scongiura il rischio di pesanti sanzioni, ma genera anche un incremento della competitività per gli e-commerce.

In caso di violazioni dei dati personali, le sanzioni previste dal GDPR possono essere molto severe, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale dell'anno precedente, a seconda di quale importo sia maggiore.

GDPR - Siti Web ed e-Commerce

I siti web e gli e-commerce devono fornire informazioni chiare e trasparenti su come i dati personali vengono raccolti e utilizzati, e devono ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di raccogliere qualsiasi informazione.

Inoltre, il GDPR richiede che i siti web e gli e-commerce implementino misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali degli utenti. Ciò include la crittografia dei dati, la limitazione degli accessi ai dati e la predisposizione di procedure di disaster recovery per recuperare i dati in caso di incidenti.

Il GDPR prevede anche l'obbligo di notificare eventuali violazioni dei dati personali alle autorità competenti e agli interessati entro 72 ore dalla scoperta della violazione.

Per adeguarsi al GDPR, i siti web e gli e-commerce devono essere in grado di dimostrare la conformità alle norme sulla privacy. Ciò può essere fatto tramite la documentazione dei processi di gestione dei dati personali e l'utilizzo di strumenti di monitoraggio e di controllo per verificare la conformità.


In sintesi, l'importanza di impostare correttamente il GDPR nei siti web ed e-commerce sta nella necessità di garantire la sicurezza dei dati personali degli utenti, di aderire alle norme sulla privacy e di evitare sanzioni severe.

È importante implementare misure di sicurezza adeguate, ottenere il consenso esplicito degli utenti, documentare i processi di gestione dei dati personali e utilizzare strumenti di monitoraggio e di controllo per verificare la conformità.


Dopo aver letto l'articolo, sono certo che ti starai facendo le seguenti 2 domande...

  • Il mio sito web è a norma?
  • Come posso fare ad adeguarmi?

CLICCA QUA e scopri cosa ho riservato per i più rapidi...


Per Te una Consulenza riservata + il mio Report in Omaggio + un altro Bonus (scoprilo...)

Oltre 500 Euro di Valore, solo per i più rapidi e per un tempo limitato, 100% GRATUITO!

Report + Consulenza Marketing

Condividi su...
Salta al contenuto principale
Aiuto?

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?